I dati su apprendistati e formazione pubblica per apprendisti nel XXII Rapporto INAPP 2024. Analisi 2020–2023 su scala nazionale.
È stato pubblicato il XXII Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato in Italia, curato da INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’INPS. Il documento è consultabile e scaricabile sul sito ufficiale www.inapp.gov.it.
Il rapporto analizza l’evoluzione dell’occupazione in apprendistato e della formazione apprendistato in Italia nel triennio 2020–2022, evidenziando le tendenze e le criticità relative ai contratti di apprendistato attivati, con particolare riferimento alla formazione pubblica programmata per gli apprendisti dalle Regioni e dalle Province autonome.
Un approfondimento specifico è dedicato ai percorsi di apprendistato di primo livello e di apprendistato di alta formazione e ricerca, per i quali l’analisi è stata estesa anche all’annualità 2023. Si tratta di tipologie contrattuali che uniscono l’attività lavorativa alla formazione integrata apprendistato, rivolta al conseguimento di qualifiche professionali e titoli di studio.
Il rapporto rappresenta uno strumento utile per chi opera nella gestione apprendistato, offrendo una visione aggiornata sull’attuazione delle politiche attive del lavoro e sull’efficacia dei sistemi di formazione e lavoro a livello nazionale.
Un riferimento importante anche per i soggetti che, a livello territoriale come in Regione Emilia-Romagna, si occupano della programmazione e dell’erogazione di corsi apprendistato e della costruzione di percorsi formativi coerenti con i fabbisogni delle imprese e degli apprendisti.